Provenza Italiana: la magia del rosé sul Lago di Garda

Perché i vini rosati o rosé sono così amati?

E perché la Valtènesi è una terra vocata alla produzione di questa tipologia di vino?

I vini rosa - così ci piace chiamarli - sono versatili, perfetti in una molteplicità di situazioni e abbinamenti, per questo sono anche così popolari. Freschi, amabili, beverini: si bevono con spensieratezza, sia durante un aperitivo che in accompagnamento a primi o secondi piatti. Se la stagione è bella e ci si trova all’aria aperta, in primavera o in estate, ancora meglio, perché leggeri e di facile beva. 

Vino rosè Micaela Conti Thun Valtènesi Rosé Lago di Garda

La Valtènesi è la regina dei vini rosa perché prodotti in maniera corretta da sempre: non si ottengono mescolando vino rosso e vino bianco, ma si producono con una macerazione breve, a partire da uve rosse, che conferiscono il bellissimo tono rosato.

 

aperitivo vista vigneto cantina conti thun

Bella sapidità e ottimo bilanciamento tra acidità e dolcezza: l’abbinamento con il cibo risulta facile perché il ventaglio di possibilità spazia su tutte preparazioni fresche a base di verdure, formaggi, pesce e carne.
Quindi sì a primi semplici e freschi a base di pesce (es. pasta con pesce spada, aromi e capperi; carpaccio di pesce di lago e di mare; trota). Sì anche a salumi e formaggi freschi...insomma, niente limiti.
 

Scopri di più riguardo i vini rosati su Consorzio Valtènesi e le attività di promozione, tutela e informazione relative alla produzione di rosé di qualità sul territorio bresciano del Lago di Garda.


Älterer Post Neuerer Post

Hinterlassen Sie einen Kommentar

Bitte beachten Sie, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen